Sapevi dell’esistenza dei Diritti Sessuali?
A Hong Kong nel 1999 si è svolto il 14° Congresso Mondiale di Sessuologia, organizzato dall’assemblea generale della WAS – World Association for Sexual Health (Associazione Mondiale di Sessuologia). In questa occasione c’è stata la possibilità di rivedere e approvare la dichiarazione che era stata abbozzata nel 1997 a Valencia, in Spagna. Il lungo processo ha portato alla redazione di un documento condiviso internazionalmente, che ispira ogni progetto di sostegno ed educazione sessuale al singolo e alla coppia.
Sempre la WAS, tramite il documento “Salute Sessuale per il Millennio” ha messo insieme un lungo e approfondito lavoro di consultazione e revisione internazionale compiuto da esperti dei diversi continenti, e culminato, in occasione del Congresso Mondiale di Sessuologia di Sidney del 2007. Il documento mette a fuoco problemi, obiettivi e strategie ad ampio raggio per la promozione della salute sessuale nel 3^ millennio, evidenziando il ruolo chiave da essi svolto ai fini del raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo umano del Millennio, fissati dalle Nazioni Unite nel Summit del 2000 per lo sviluppo democratico, ugualitario e sostenibile del pianeta.
All’interno di una concezione estensiva e multidimensionale della salute sessuale e sulla scorta di una analisi basata scientificamente, vengono prese in considerazione otto distinte ma intercorrelate aree, dai diritti sessuali all’equità di genere, dalla prevenzione della violenza sessuale a quella delle malattie sessualmente trasmesse, dall’educazione sessuale alla salute riproduttiva, dai disordini e disfunzioni sessuali al piacere sessuale. Per ognuna di queste aree, con riferimento al mondo sviluppato e a quello in via di sviluppo, vengono evidenziate realtà e problematiche, fissati obiettivi e tracciate azioni da compiere a livello nazionale e internazionale.