Fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo! Nell’ottica di educare spesso si è troppo duri o troppo morbidi e il più delle volte, inconsciamente, si interviene con i propri figli nelle modalità con cui i propri genitori hanno educato, agendo per ripetizione di uno schema appreso, senza considerare che di fronte ci sono persone diverse, in contesti storici diversi e con esigenze diverse.
Il bambino è infatti una persona, con emozioni, pensieri, sensazioni e azioni. Ed è esattamente questa l’ottica da cui è nata la prima Scuola per Genitori in Puglia, con sede a Monopoli, presso via Traversa I Sant’Anna 25. L’idea è nata unendo il forte sentire della Dott.ssa Mariassunta Pugliese e delle mamme Gabriella Danese e Marina Torres, fondatrici dell’Associazione di Promozione Sociale Neomamme, accomunate dal bisogno di accudire ed educare in maniera diversa da un’educazione coercitiva e autoritaria, virando verso un’educazione più consapevole, dove il genitore, prima di agire, si metta nei panni del bambino e cerchi di capire e di ipotizzare cosa stia pensando e cosa stia provando emotivamente. “Tornare bambini per diventare genitori” è infatti il sottotitolo della Scuola per Genitori, perché guardare il mondo con gli occhi di un bambino rende il rapporto con esso più fluido, più semplice e soprattutto più consapevole. E’ necessario sostenere i genitori, per combattere un’educazione violenta che genera ulteriore violenza. E’ necessario sostenere i genitori, per aiutarli a fare ciò che il loro istinto amorevole da genitori gli dice di fare, che spesso si tralascia a vantaggio di ciò che la gente pseudoesperta intorno consiglia di fare.
La Scuola per Genitori è partita il 13 gennaio e prevederà 6 incontri a cadenza mensile, terminando in giugno. Questa prima edizione vuole essere una versione pilota di quella che sarà successivamente una scuola più strutturata, divisa per fasce d’età dei propri figli. Si offriranno ai genitori non solo momenti teorici e di confronto (con slides, cartelline per appunti e una Google Classroom per i compiti a casa), ma soprattutto momenti con giochi di ruolo e simulate in cui i genitori diventeranno bambini e sperimenteranno, sulla propria pelle, le emozioni che i piccoli possono vivere in determinati contesti quotidiani, perché l’esperienza diretta è la migliore modalità di apprendimento. L’obiettivo è quello di far tornare il genitore a funzionare nella sua forma più naturale, libero da eredità psichiche familiari o da preconcetti culturali, guidato in questo percorso dalla psicoterapeuta, con un orientamento teorico psicodinamico, antropologico-evoluzionistico e di ispirazione montessoriana, coadiuvata dall’importante esperienza diretta e dagli studi specifici delle fondatrici di Neomamme.
Il calendario è il seguente, con incontri sempre di sabato, a partire dalle 17.30:
- 13/01: La relazione genitore-bambino nei primi tre anni. Sviluppo globale: emotivo,relazionale e psicologico
- 10/02: La gestione del conflitto tra genitori, genitore-bambino e tra bambini
- 10/03: Educare liberandosi degli schemi passati
- 07/04: Dal punto di vista del bambino: il maschile e il femminile
- 12/05: Le dipendenze in età infantile: tecnologia, cibo e dintorni
- 16/06: Favorire il potenziale infantile: spunti di ispirazione montessoriana
Si potrà seguire l’intero ciclo o lezioni singole, in coppia o individualmente. Per informazioni si può scrivere a scuolapergenitori.monopoli@gmail.com
Siamo certe di dare un importante contributo alla nostra società!
“I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo”
FREUD (1937)